SEZIONE LUDOTECA
Centro Ludico Prima Infanzia
“Gesù Eucaristico”
Via Corato, 41 – San Severo
CARTA SERVIZI E REGOLAMENTO INTERNO
PRINCIPI FONDAMENTALI
Essa si propone lo sviluppo della personalità del bambino e l’aiuto affinché possa crescere con valori sani e morali.
Le scelte educative dichiarate nel progetto educativo precisano la funzione del nostro centro ludico come struttura di aiuto alla persona, sottolineano lo stile di accoglienza di tutte le diversità, che le deve contraddistinguere, riconoscono nel dialogo la modalità propria del rapporto educativo, affermano il proposito di mediare tra la giusta ricerca dell’efficienza e il dovere della solidarietà.
Il centro ludico “Gesù Eucaristico” è uno spazio socio educativo che accoglie i bambini dai 24 ai 36 mesi di vita, offrendo servizi, stimoli e opportunità che concorrono alla formazione integrale, umana e cristiana, individuale e sociale dei bambini.
La nostra metodologia di lavoro si prospetta su un’idea di “Centro ludico inclusivo”, che accoglie e tiene cura del percorso di crescita di ogni singolo bambino, mettendolo al centro dell’attività e riconoscendone le sue peculiarità in modo da tirar fuori tutto il suo potenziale nelle diverse attività proposte quotidianamente. Un centro ludico che accoglie, include, in un atto pedagogico ed educativo il bambino, non può non tener conto della sua famiglia ed includerla nel contesto.
Le educatrici non solo abbracciano il bambino e ne personalizzano il cammino educativo ma accolgono anche il genitore per affrontare corresponsabilmente un compito arduo come quello di educare ed educarsi.
Il progetto educativo si attua all'interno di un ambiente educativo che, nella sua organizzazione è legata a spazi, tempi, modalità e strategie; contribuisce al benessere emotivo e allo sviluppo cognitivo del bambino.SETTING EDUCATIVO PEDAGOGICO
Spazi: Il centro ludico propone allestimenti accoglienti e a misura di bambino: la luce, i suoni, i colori, i materiali utilizzati sono studiati in modo da avvolgere e coinvolgere il bambino in tutte le sue esperienze sensoriali.
La struttura dispone di bagno allestito con fasciatoio, lavandini e piccoli water a misura di bambino.
Tempi: Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. I bambini, per la loro età hanno bisogno di essere accolti senza un orario drastico, ma è bene che i piccoli non superino l’orario delle ore 9.30.
L’ultimo sabato del mese il centro ludico è chiuso perché la comunità si riunisce per incontri formativi e di aggiornamento.
Le attività ludiche hanno inizio nel mese di settembre e terminano nel mese di giugno. Sono previste interruzioni del servizio in occasione delle festività. Il calendario delle varie festività e della sospensione delle attività viene reso noto e trasmesso alle famiglie all'inizio dell’anno scolastico.
La giornata del Centro è scandita da una serie di rituali e momenti che rendono prevedibile e pertanto rassicurante il tempo trascorso all'interno della sezione. Ogni momento, dall'accoglienza al ricongiungimento, è curato con attenzione al fine di renderlo sereno e rispondente ai bisogni dei bambini e delle famiglie. Le routine sono intervallate da proposte di gioco e attività strutturate e non, mirate al potenziamento delle abilità dei bambini.La programmazione educativa
Accoglienza 8.30 – 9.30
La giornata tipo
All'arrivo al centro, le educatrici accolgono ogni bambino assecondandone i ritmi ed i rituali individuali, in modo da
garantire una piacevole separazione dal
genitore.
Spuntino 10.00 Attività strutturate 10.30 – 11.30
I
bambini svolgono le attività previste dalla programmazione che verranno esposte nella sezione.
Cambio ed igiene personale 11.30 –
12.15
I
cambi e l’igiene personale vengono effettuati più volte durante la giornata per rispondere ai bisogni del singolo
bambino.
Giochi 12.15 – 13.00
I
bambini si dedicano al gioco libero o mediati dall'adulto in attesa dei
genitori
Uscita 13.00 – 13.30
Attività grafico pittoriche: i bambini disegnano, scarabocchiano, dipingono spontaneamente. Attraverso queste attività i bambini esprimono e manifestano la loro rappresentazione dei vari aspetti della realtà e il loro vissuto emozionale. Il fine non è la produzione di qualcosa, ma semplicemente lasciare il segno, una traccia, come affermazione della propria identità.
Giochi di manipolazione: attraverso questa attività il bambino scopre se stesso e gli oggetti che lo circondano. La manipolazione permette di creare schemi mentali della realtà discriminando le differenti sensazioni che l’approccio diretto con le cose suscita.
Ascolto ed espressione musicale: sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino. Ancor prima che si stabiliscano i primi contatti con l’ambiente attraverso la vista e il tatto, al bambino giungono i suoni e i rumori della vita quotidiana per poi aggiungere le prime canzoni e melodie che costituiranno un punto di partenza per la sua sensibilità e della sua futura musicalità.
Giochi di movimento
Gioco di scoperta: attraverso di esso i bambini capiscono che gli oggetti hanno una loro funzione e scoprono la tridimensionalità della realtà.
Le attività che le educatrici svolgono con i bambini, si basano su una programmazione annuale e su una pianificazione periodica e comprendono:
Le attività
Attività grafico pittoriche: i bambini disegnano, scarabocchiano, dipingono spontaneamente. Attraverso queste attività i bambini esprimono e manifestano la loro rappresentazione dei vari aspetti della realtà e il loro vissuto emozionale. Il fine non è la produzione di qualcosa, ma semplicemente lasciare il segno, una traccia, come affermazione della propria identità.
Giochi di manipolazione: attraverso questa attività il bambino scopre se stesso e gli oggetti che lo circondano. La manipolazione permette di creare schemi mentali della realtà discriminando le differenti sensazioni che l’approccio diretto con le cose suscita.
Ascolto ed espressione musicale: sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino. Ancor prima che si stabiliscano i primi contatti con l’ambiente attraverso la vista e il tatto, al bambino giungono i suoni e i rumori della vita quotidiana per poi aggiungere le prime canzoni e melodie che costituiranno un punto di partenza per la sua sensibilità e della sua futura musicalità.
Giochi di movimento
Gioco di scoperta: attraverso di esso i bambini capiscono che gli oggetti hanno una loro funzione e scoprono la tridimensionalità della realtà.
Gioco simbolico: è il gioco del “far finta” ed è la
forma tipica che i bambini utilizzano per costruire una loro visione della
realtà e per comunicare con gli altri.
Il recesso dal servizio può avvenire in qualsiasi momento; dal momento in cui viene fatta comunicazione, decade qualsiasi impegno tra le parti coinvolte.
Il reclamo deve contenere, generalità ed indirizzo (non saranno presi in considerazione reclami anonimi) e potrà essere presentato per iscritto.
In caso di accertato disservizio, saranno avviate le procedure per eliminarne le cause.
Per le assenze causate da malattie, quando esse si protraggono per oltre cinque giorni, è necessario presentare il certificato medico che attesti l’avvenuta guarigione
Per ragioni igienico-sanitarie invitiamo i genitori a non portare alimenti di preparazione casalinga per evitare possibili contaminazioni e intossicazioni alimentari. Pertanto, in occasione di feste di compleanno e ricorrenze, i dolci devono essere obbligatoriamente di produzione industriale.
Al Centro ludico prima infanzia si accede previa iscrizione, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo.Modalità di accesso e di recesso
Il recesso dal servizio può avvenire in qualsiasi momento; dal momento in cui viene fatta comunicazione, decade qualsiasi impegno tra le parti coinvolte.
Al fine di tutelare i diritti degli utenti, questi ultimi hanno il diritto, laddove vi siano inosservanze degli impegni assunti dalla struttura, di sporgere regolare reclamo.Reclami
Il reclamo deve contenere, generalità ed indirizzo (non saranno presi in considerazione reclami anonimi) e potrà essere presentato per iscritto.
In caso di accertato disservizio, saranno avviate le procedure per eliminarne le cause.
L’istituto si impegna a realizzare una campagna di comunicazione, finalizzata a promuovere i servizi e le attività programmate attraverso il materiale informativo reperibile presso la struttura e riunioni informative con i genitori.Modalità di divulgazione dei servizi
Tutti i bambini che frequentano la struttura devono essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie. I genitori non devono portare i bambini a scuola quando gli stessi presentano sintomi di malattia acuta in atto: febbre, vomito, diarrea, congiuntivite purulenta, stomatite, pediculosi, ecc...Tutela della salute
Per le assenze causate da malattie, quando esse si protraggono per oltre cinque giorni, è necessario presentare il certificato medico che attesti l’avvenuta guarigione
Per ragioni igienico-sanitarie invitiamo i genitori a non portare alimenti di preparazione casalinga per evitare possibili contaminazioni e intossicazioni alimentari. Pertanto, in occasione di feste di compleanno e ricorrenze, i dolci devono essere obbligatoriamente di produzione industriale.
Le feste di compleanno possono essere festeggiate solo il sabato.
Commenti
Posta un commento