SCUOLA DELL'INFANZIA

 

SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA

“GESU’ EUCARISTICO” 

VIA CORATO, 41 – SAN SEVERO (FG)

La scuola dell'infanzia paritaria “Gesù Eucaristico” comprende una sezione ludoteca con bambini di età compresa tra i 18 mesi e 2 anni e tre sezioni eterogenee con bambini di età da 2 anni e mezzo a 6 anni.

Si sceglie il criterio eterogeneo, per una integrazione tra bambini grandi e piccoli.L'obiettivo primario è quello di offrire a ciascuno dei nostri piccoli alunni stimoli di crescita dalle forti connotazioni pedagogico-culturali.  

Le attività svolte nella nostra scuola non sono costruite solo su obiettivi programmatici, ma sulle esperienze che ogni bambino vive e che lo vedono protagonista dei propri apprendimenti

Ø TEMPO SCUOLA

La scuola dell’infanzia paritaria “Gesù Eucaristico” sulla base del monte ore annuo (come indicato nell’art. 3 comma 1 della circolare ministeriale n. 29 del 05-03-04) compreso tra 8.30 e 14.30 ore, definisce, sempre in accordo con le famiglie, tenendo conto delle esigenze locali e dei bisogni educativi dei bambini, un orario flessibile così articolato:

ORARIO SETTIMANALE (tempo normale)

Dal lunedì al venerdì Ore 8.30 – 14.30

Sabato ore 8.30 – 12.00

GIORNI

ORARI

ATTIVITÀ

GRUPPO SEZIONE

Martedì

09:30 – 10:30

10:30 – 11:30

Educazione Motoria

5 ANNI

Mercoledì

09:30 – 10:30

10:30 – 11:30

Educazione Motoria

4 ANNI

Giovedì

09:30 – 10:30

10:30 – 11:30

Educazione Motoria

3 ANNI

Venerdì

09:30 – 10:30

10:30 – 11:30

Inglese

5 ANNI

 

Il servizio mensa viene erogato dal mese di ottobre fino al mese di giugno e viene gestito automaticamente dalla scuola.

ORE

SPAZI

ATTIVITÀ

8.30 – 9.30

Salone/atrio

Accoglienza/comunicazione ai genitori/ attività di gioco

9.30 – 10.30

Sezione

Attività di routine

10.30 – 11.00

Comuni

Attività strutturate e non

11.00 – 11.30

Sezione

Attività su progetto

11.30 – 11.45

Servizi

Preparazione al pranzo

12.00 – 13.00

Refettorio

Pranzo

13.00 – 13.30

Salone/atrio

Attività libere/organizzate

13.30 – 14.30

Sezione

Attività su progetto - Riordina materiale e uscita

























LINEE GUIDA DEI PERCORSI

EDUCATIVO – DIDATTICI


Ø INTRODUZIONE

La scuola promuove nel bambino/a (dai 2 ½ ai 6 anni) la formazione dell’Identità personale caratterizzata da:

·        Una vita relazionale aperta;

·        Esperienze significative che promuovono:

-         la sicurezza

-         la stima di sé

-         la scoperta e la fiducia nelle proprie capacità;

Lo sviluppo dell’Autonomia con la quale si intende la capacità di relazionarsi positivamente agli altri, rispettando alcuni valori condivisi:

-         rispetto di sé

-         rispetto dell’ambiente;

La capacità di utilizzare liberamente il pensiero per operare delle scelte autonome, anche nel rispetto di opinioni e visioni diverse.

La Competenza come sviluppo di capacità cognitive, creative e relazionali che consentono al bambino di:

-         comprendere

-         descrivere la realtà

-         orientarsi in essa.

Ø IL NOSTRO CURRICOLO

Il curricolo di base della scuola dell’infanzia si articola nei seguenti campi di esperienza che indicano i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino:

·       Il sé e l’altro;

·       I discorsi e le parole

·       Il corpo e il movimento

·       Immagini, suoni e colori

·       La conoscenza del mondo

I criteri orientati ad elevare i livelli di redditività educativa dello specifico istituto scolastico sono i seguenti:

·        pianificazione del curricolo di scuola

·        processi di insegnamento

·        valutazione scolastica

fattori di qualità

·        collegialità e condivisione

·        sistematicità

·        trasversalità ed integrazione

·        flessibilità

·        continuità 

Ø Le fasi della programmazione

Le fasi della programmazione sono così articolate:

·        descrizione del contesto educativo

·        obiettivi educativi

·        metodologia/attività

·        feste

·        tempi

·        verifica

·        laboratori

Ø PROGETTI DI POTENZIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

·        Promuovere lo sviluppo della personalità in tutte le direzioni favorendo la conquista di capacità logico-critiche e le corrispondenti abilità operative;

·         Riconoscere e apprezzare l’identità personale ed altrui accettando la   diversità come ricchezza individuale e sociale;

·        Promuovere la capacità di compiere scelte autonome;

·        Operare affinché nel bambino si formino l’uomo e il cittadino;

·        Guidare il bambino alla conquista della propria identità di fronte ad un contesto sociale complesso ed in continua evoluzione;

·        Offrire al bambino le condizioni di operare scelte realistiche nell’immediato e nel futuro;

·        Valorizzare il gioco e la simbolizzazione per giungere ad una sempre più chiara dimensione di sé per confrontarsi con il mondo

·        Promuovere la conoscenza, il rispetto e la cura dell’ambiente naturale e della cosa pubblica;

·        Promuovere la cultura della continuità educativo-didattica.

Ø Progetto continuità infanzia

Il profilo educativo culturale dell'alunno dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia nell'ambito dei campi di esperienza:

il se è l'altro (le grandi domande, il senso Morale, il vivere insieme)

Ø riconoscere la propria identità personale e si mostra fiducioso verso sé stesso e gli altri

Ø rispetta persone cose a lui vicine

Ø è disponibile alla collaborazione, al rispetto di regole, ruoli e compiti

Ø coglie analogie e differenze di genere

Ø mostra curiosità e sensibilità verso la propria realtà territoriale è quella di altri bambini

Ø si interroga e riflette sui propri e altrui comportamenti/sentimenti e sulle modalità con cui si manifestano

Ø mostra curiosità per il mondo e grandi “perché”

Ø sa comunicare bisogni, desideri, paure

il corpo e il movimento (identità autonomia e salute)

Ø conoscere il proprio corpo e la propria identità e lo rappresenta graficamente in modo completo

Ø controlla e coordina i propri movimenti nello spazio e partecipa ad attività ludiche libere, ed organizzate

Ø è autonomo nella cura della propria persona e degli oggetti personali

Ø esprime e controlla affettività ed emozioni in modo adeguato all'età

Ø possiede affinate capacità sensoriali

Ø ha padronanza della motricità fine

linguaggi creatività espressione (gestualità Arte Musica multimedialità )

Ø utilizza il linguaggio verbale per parlare, descrivere, raccontare ed esprimere esperienze e vissuti personali

Ø ascolta, comprende e racconta narrazioni di fiabe, favole, racconti ed esprime preferenze

Ø distingue e descrive immagini, disegni, simboli

Ø si esprime e comunica attraverso linguaggi non verbali

Ø utilizza strumenti e materiali diversi anche multimediali, per realizzare in modo personale semplici produzioni individuali e/o collettive

 la conoscenza del mondo (ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Ø osserva per imparare e collabora ad un lavoro comune

Ø manifesta i propri interessi e le proprie inclinazioni

Ø esplora la realtà attraverso le capacità senso - percettive

Ø conta, classifica, ordina, confronta e misura elementi

Ø si orienta nello spazio vicino e nel tempo prossimo

Ø manipola, smonta, rimonta...secondo un progetto proprio di gruppo

Ø si interroga su fatti, situazioni e problemi, formula ipotesi, le confronta con i compagni, individua modalità di ricerca

 i discorsi e le parole (comunicazione, lingua, cultura)

Ø memorizza in modo corretto semplici filastrocche

Ø usa diversi linguaggi per interagire e comunicare

Ø ascolta e comprende storie, racconti e narrazioni

Ø sviluppa una comunicazione significativa anche in ambito religioso

Ø riconosce sperimenta La pluralità linguistica del proprio ambiente confrontando la propria lingua con lingue e popoli diversi.

Ø progetti di sicurezza

Le insegnanti partecipano ai corsi di formazione per la sicurezza dei bambini e nello stesso tempo vengono effettuati nella scuola prove di evacuazione per l'incolumità dei propri alunni.

Ø partecipazione dei genitori alla vita della scuola

Nella scuola “Gesù Eucaristico” operatori scolastici, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell'attuazione del Progetto Educativo, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell'ambito degli organi e delle procedure vigenti. I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio. La scuola, inoltre, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un'informazione completa e trasparente. L'attività scolastica, in particolare l'orario di servizio di tutte le componenti si informa a criteri di efficienza, di efficacia, flessibilità nell'organizzazione dei servizi amministrativi, dell'attività e dell'offerta integrata.

Ø rapporti con il territorio

La famiglia è la prima agenzia educativa perché portatrice di risorse che nella loro unicità possono essere valorizzate, sostenute e condivise nella scuola per consentire di creare un armoniosa e solida rete di scambi umani e culturali. Per noi è fondamentale che la famiglia sia partecipe dell’esperienza scolastica; per questo la nostra scuola si avvale delle seguenti modalità di comunicazione e di coinvolgimento in:

Ø colloqui individuali annuali

Ø consigli della scuola

Ø assemblea con i genitori

Ø uscite didattiche: si effettuano durante l'anno anche uscite nella città in base alle condizioni meteorologiche

Ø laboratori creativi

Ø festa dell'accoglienza

Ø il Natale

Ø il carnevale

Ø la Pasqua

Ø festa di fine anno

Oltre a questi aspetti organizzativi, ben curati e ben programmati, ci muove il desiderio di essere al servizio della crescita dei bambini che ci vengono affidati dai genitori, accogliendoli con amore e premura, che ispirano le nostre convinzioni e i nostri valori umani e cristiani con quella competenza e passione educativa che caratterizza il lavoro dei nostri insegnanti.

Ø inclusione scolastica

L’idea di inclusione scolastica deve basarsi sul riconoscimento della rilevanza della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti i soggetti, ognuno con i suoi bisogni “speciali”. L’inclusione deve rappresentare un processo, una cornice in cui gli alunni, a prescindere da abilità, genere, linguaggio, origine etnica o culturale, possono essere ugualmente valorizzati e forniti di uguali opportunità a scuola. La diversità, in tutte le sue forme, dunque, viene considerata una risorsa e una ricchezza, piuttosto che un limite, e nell'ottica dell’inclusione si lavora per rispettare le diversità individuali.

FORMAZIONE,  AUTOVALUTAZIONE,

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Ø PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RIVOLTE AL PERSONALE

La programmazione assicura il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell'alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici.

L'aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e per l'amministrazione, che assicura interventi organici e regolari.

La scuola individua ed elabora gli strumenti organizzativi, progettuali e operativi per garantire la continuità educativa tra diversi ordini e gradi di istruzione, al fine di promuovere lo sviluppo di personalità integrate negli alunni.

 Ø STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA

In base agli aspetti da sottoporre ad attenta analisi si farà ricorso a diversi strumenti di valutazione:

a) strumenti di osservazione (protocolli, griglie, registrazioni, batterie di prove comuni)

b) strumenti di analisi dei documenti (progetti, archivio didattico, mostre, verbali, registri, documenti amministrativi ecc...)

c) strumenti di rilevazione indiretta (questionari, test per docenti -  alunni -  genitori)

Gli strumenti del primo e secondo tipo risulteranno funzionali alla valutazione della qualità "agita", mentre quelli del terzo tipo alla valutazione della qualità "percepita".

 tempi e modalità

Ø monitoraggio in itinere per le diverse attività indagine finale

Ø raccolta delle informazioni e tabulazione dei dati

Ø interpretazione dei dati ed elaborazione di un rapporto di valutazione

 Soggetti

Ø docenti di sezione

Ø docenti e ho esperti esterni coinvolti nei diversi progetti

Ø genitori

Ø alunni

Tali strumenti offrono a noi docenti e agli alunni la possibilità di autovalutazione quindi di controllo e di miglioramento del processo insegnamento/apprendimento.

Tale nuova logica valutativa trova attuazione nel portfolio strumento predisposto è personalizzato da noi per la raccolta di materiali che documentano le prestazioni eseguite nel tempo dei bambini ma anche miglioramenti conseguiti o lo sviluppo di particolari disposizioni.

Ø INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

·       Favorire in un clima sereno e positivo lo sviluppo integrale della personalità;

·       Valorizzare tutti i linguaggi in particolare quella mimico-gestuale corporeo;

·       Promuovere il conseguimento di una formazione spirituale e morale ispirata anche ai valori della Costituzione;

·       Valorizzare la didattica laboratoriale in particolare quella manipolativa, grafico-pittorica, di drammatizzazione e linguistica;

Osservare verificare e valutare l’efficacia e l’efficienza dei percorsi formativi personalizzati. 











Commenti

Post popolari in questo blog

ISCRIZIONE 2024/2025

Attività A.S 2022/23

ISCRIZIONI